Facebook Shop: cos’è e come funziona
Stiamo vivendo un momento economico molto difficile. Sono tanti i settori che fanno fatica a ripartire, uno di questi è il commercio.
Adesso, però, c’è un nuovo strumento che potrebbe dare una spinta davvero importante alle vendite se ben implementato nella tua strategia di Social Media Marketing e Web Marketing.
Scopriamo insieme che cos’è, come funziona e perché dovresti considerare il suo utilizzo.
Facebook Shops: la nuova funzione per vendere online
Aprire il tuo shop online su Facebook può diventare un’occasione per allargare i canali di vendita del tuo store! Ci hai mai pensato?
E’ finalmente arrivata la possibilità di aprire il proprio ecommerce sui social media. Nel dettaglio, proprio su Facebook!
Facebook Shops è una novità facile da attivare, gratuita, intuitiva e che ci aspettiamo porti una vera e propria evoluzione nel mondo del social ecommerce.
Vantaggi degli shop delle Pagine Facebook
Gli shop delle Pagine Facebook possono risultare molto utili perché ti consentono di:
- Aggiungere tutti i prodotti che vuoi: non è necessario aver già caricato un catalogo prodotti altrove e non c’è limite al numero di prodotti che puoi aggiungere.
- Personalizzare l’inventario dei prodotti: puoi organizzare i prodotti in diverse raccolte affinché i tuoi clienti possano sfogliare la vetrina per categoria.
- Comunicare con i clienti: i clienti possono inviare un messaggio allo shop della tua Pagina per eventuali domande.
- Ottenere dati statistici: puoi vedere le visualizzazioni, i clic e gli acquisti per ogni tuo prodotto.
Se pensiamo che il mercato dell e-commerce nel 2022 dovrebbe raggiungere i 900 miliardi di dollari e con la pandemia ha fatto un netto salto in avanti, la novità introdotta da Facebook potrebbe davvero stravolgere il mondo dell’ecommerce. O, meglio, del social ecommerce!
A proposito di novità ecommerce: leggi anche questo interessante articolo su come aprire e come funziona il Catalogo di WathsApp.
Facebook Shops: l’idea, quando nasce e perché
Era il 19 di Maggio, quando Mark Zuckerberg ha annunciato il lancio di Facebook Shops. Noi eravamo ancora impegnati a creare i nostri Avatar, cercando di sconfiggere la noia da lockdown, quando il CEO del social network blu ha sganciato una vera e propria bomba!
L’idea e la motivazione si comprendono bene dalle parole dello stesso Zuckerberg:
“Se non si riesce ad aprire fisicamente il negozio o il ristorante, si possono ancora prendere ordini online e spedirli alle persone”, ha detto. “Stiamo vedendo molte piccole imprese che non hanno mai avuto un’attività online, farlo per la prima volta”.
Un obiettivo chiaro: quello di iniziare a ricostruire l’economia mentre la pandemia da Covid 19 continua.
Le nuove funzioni mostrano l’intenzione di Facebook di modificare il proprio modello economico, basato principalmentte sulla pubblicità, e di diventare un luogo dove fare shopping, facendo concorrenza a grossi rivenditori come Amazon e eBay. Zuckerberg ha detto che il gruppo ci stava lavorando da tempo, ma che ha accelerato i tempi in seguito alla crisi causata dal coronavirus, che ha costretto molti negozi a chiudere e a potersi appoggiare solo alla vendita online.
La sfida e le opportunità dell’ecommerce durante la pandemia
Sicuramente un’intuizione geniale, insomma, Shops arriva in un momento di vero boom per gli ecommerce, a livello globale, legato al lockdown.
Come sappiamo, la pandemia è stata davvero devastante per molte piccole imprese. Un recente sondaggio condotto da Facebook ha rivelato che un terzo delle piccole imprese ha smesso di operare, un ulteriore 11% ha addirittura ammesso di rischiare il fallimento, nei prossimi tre mesi, qualora la situazione attuale dovesse continuare.
Le vendite online, invece, sono state un grande goal per le piccole imprese. Basta pensare che molti piccoli artigiani locali, grazie alle vendite online, hanno addirittura raddoppiato il proprio fatturato rispetto a tre anni fa.
Facebook, dunque, scommette che portare un maggior numero di imprese locali online le aiuterà a sopravvivere.
Facebook Shops potrà davvero fare la differenza migliorando l’esperienza standard del commercio online.
Ma come funziona Facebook Shops?
In questo periodo, più che mai, gli utenti trascorrono moltissimo tempo sui social network. Perché non trovare un modo per mostrare loro anche i prodotti preferiti da acquistare?
Facebook non si è lasciato sfuggire questa opportunità di business, visto il periodo e l’impennata delle vendite online.
Facebook Shops è una soluzione semplice per le aziende che vogliono creare un negozio online, a cui i propri clienti possono accedere sia su Facebook che su Instagram.
La creazione del negozio su Facebook è semplice, intuitiva e soprattutto gratuita. Questo ne permette l’implementazione anche a chi non ha a la possibilità di investire budget in pubblicità.
Significa, dunque che qualsiasi venditore, indipendentemente dalle sue dimensioni o dal suo budget, può portare la sua attività online e connettersi con i clienti ovunque e in qualsiasi momento.
L’aspetto grafico, secondo quanto detto da Zuckerberg, ricorderà la già utilizzata vetrina (che permetteva di mettere in mostra ma non di vendere).
Insomma, tutte le realtà che hanno una pagina Facebook aziendale, possono aggiungere il proprio shop per pubblicare e dare visibilità ai propri prodotti ed entrare così in contatto con più clienti e lead su Facebook.
La creazione di un negozio su Facebook è gratuita. Le aziende possono scegliere i prodotti che vogliono inserire nel loro catalogo e poi personalizzare il look and feel del loro negozio con un’immagine di copertina e colori in linea con il brand.
Qualsiasi imprenditore può portare l’attività sul social network gratuitamente. Le persone possono trovare i negozi Facebook Shops sulla pagina Facebook di un’azienda o sul profilo Instagram, oppure scoprirli attraverso storie o annunci.
Da qui è possibile sfogliare l’intera collezione, salvare i prodotti ai quali si è interessati, fare un ordine. Quest’ultimo, per il momento, si dovrà completare sul sito Web del negozio. Solo negli Stati Uniti il pagamento verrà effettuato nell’app.
WhatsApp, Messenger e Instagram Direct diventano i canali di comunicazione fra cliente e venditore. Proprio come in un negozio fisico, per chiedere assistenza basterà inviare un messaggio all’azienda attraverso questi canali.
Secondo quanto si legge sulla nota diffusa dall’azienda, in futuro sarà possibile visualizzare il negozio di un’azienda e fare acquisti direttamente in una chat di WhatsApp, Messenger o Direct.
A chi consigliamo l’utilizzo dello Shop su Facebook?
Anche se qualsiasi azienda può avere uno shop della Pagina Facebook, questa funzione è particolarmente indicata per venditori e inserzionisti del settore del commercio al dettaglio e dell’e-commerce.
La consigliamo alle aziende dei settori seguenti:
- abbigliamento,
- accessori (borse e valigie comprese),
- arredamento per la casa,
- articoli per bambini e neonati,
- farmacie.
Questi sono solo alcuni esempi. Ovviamente, essendo una funzionalità semplice, gratuita e molto pratica chiunque può utilizzarla per incrementare la propria visibilità online.
Vuoi saperne di più su come far crescere la tua Azienda? Non perderti queste sezioni del nostro sito: