La tua strategia social media marketing prevede pubblicità su Instagram? Scopri come farla!
Factory Communication Agenzia Marketing, Comunicazione, Web & Social Media Strategy, progetta e realizza per i propri Clienti, attività di Social Media Marketing, che hanno l’obiettivo di generare Visibilità, Presenza sul Mercato, Engagement, acquisizione di nuovi Lead e Clienti, Vendita di Prodotti o Servizi.
La pubblicità su Instagram è un argomento di grande tendenza, oggi scopriamo insieme i primi passi per utilizzare al meglio questo strumento.
Avete notato qualcosa di strano aprendo Instagram in questi ultimi mesi? Non vi state sbagliando, quella che avete letto era proprio la dicitura “sponsorizzato”!
Ebbene sì, dopo tanto rumors, sono ufficialmente arrivate le inserzioni in 30 paesi, tra cui l’Italia, dopo vari test eseguiti negli ultimi anni negli Stati Uniti.
Finisce così la favola del “gratis è bello” anche su Instagram: è ora di iniziare a guadagnare. Come? Nello stile dei Social, ovvero aggiungendo pubblicità nella home degli utenti.
La sponsorizzazione su Instagram si mescola perfettamente con il resto del feed e risulta anche molto piacevole, ovviando al problema dell’invasività.
Noi di Factory Communication Agenzia Marketing, Comunicazione, Web & Social Media Strategy, specializzati in progetti di social media marketing, siamo incuriositi di questo ulteriore passo avanti offerto dalla piattaforma.
Le nuove funzionalità dovrebbero permetterci di aiutare piccole e grandi aziende a raggiungere i propri obiettivi di business con contenuti di forte ispirazione e di altissima qualità visiva.

Caratteristiche principali della pubblicità su Instagram: le tipologie di ADS
Le tipologie delle campagne a pagamento che potrai realizzare sono tre: tramite fotografie, mediante video e con i carousel.
Utilizzando le immagini potrai raccontare qualsiasi storia, regalando emozioni agli utenti: chiaramente la foto o la grafica che sceglierai dovrà essere di buon livello. Il formato che puoi scegliere è quadrato (1080×1080) o rettangolare (1200×628).
Con dei video della durata massima di 30 secondi, e in formato orizzontale, potrai invece cercare di coinvolgere il pubblico grazie al potere di immagini evocative, ma con il plus di averle in movimento e aiutate dal suono.
Infine, ma non per ultima, esiste la possibilità di creare dei carousel (caroselli) composti da un minimo di tre e un massimo di cinque immagini che scorrono, in modo tale da mostrare in modo più approfondito un messaggio che magari tramite una sola immagine sarebbe risultato tronco. La risoluzione minima consentita è di 600×600 px mentre la massima è di 1936×1936 px, il file dovrà necessariamente essere in formato .jpg o .png con un peso non superiore ai 30MB.
Instagram ADS e Call To Action specifiche
Instagram offre la possibilità di customizzare in modo accurato le inserzioni permettendo agli utenti di compiere azioni specifiche.
Con immagini tradizionali e carousel:
- “Guarda di più” e “Scopri di più” per indirizzare gli utenti verso dei link specifici esterni: ad esempio un sito web
- “Acquista ora” per far accedere gli utenti ad un e-commerce
- “Prenota subito” nel caso tu sia il titolare di una struttura di accoglienza
Tramite immagini e video:
- chiedere di fare azioni inerenti a una tua app da promuovere: nello specifico potrai chiedere di scaricarla o di installarla.
Vuoi creare la tua prima Campagna a pagamento su Instagram? Leggi questo articolo: La creazione di campagne pagamento su Instagram
Vuoi incrementare la visibilità della tua Azienda o Attività Professionale su Instagram? Scopri come fare. Leggi questi articoli.
- Creazione di una Campagna pubblicitaria a pagamento su Instagram
- Scopri alcuni Tool per trovare i migliori Hashtag per la tua Strategia di Social Media Marketing
- Instagram Stories. Una nuova opportunità di visibilità per la tua Azienda
- Strategia Social: scopri come individuare i migliori Hashtag per Instagram!