Articoli & News

Social Media Marketing. Obiettivi tangibili Vs obiettivi intangibili

Social Media Strategy: Obiettivi tangibili Vs obiettivi intangibili

Obiettivi tangibili e intangibili della strategia di Social Media Marketing

Nella realizzazione di una strategia di Social Media Marketing, generalmente pensiamo agli obiettivi tangibili.

Trascuriamo gli obiettivi intangibili che, spesse volte, si dimostrano molto più importanti.

Tempo di lettura circa 6 minuti.

Inizio questo articolo dicendo come mai il social media marketing è così importante per la crescita ed il business di un’azienda.

I social network, negli ultimi 10 anni, sono diventati un luogo virtuale di forte aggregazione e condivisione degli utenti che:

  • Sono alla ricerca di informazioni utili ed interessanti
  • Scambiano e condividono idee sui più svariati argomenti
  • Leggono le recensioni sui prodotti oppure servizi che desiderano acquistare
  • Cercano i luoghi che vogliono visitare, per pianificare le proprie ferie o i propri viaggi
  • Cercano informazioni per trovare un nuovo posto di lavoro
  • Scelgono il ristorante dove trascorrere la serata

Prima dell’avvento di internet e delle piattaforme social, questo scambio e condivisione di notizie ed informazioni avveniva al bar, nelle piazze e nei luoghi di ritrovo in genere. Presente il barbiere?

Oggi il mondo è totalmente cambiato. Le persone in generale ed i giovani in modo particolare, trascorrono buona parte del loro tempo su InstagramFacebookYouTube etc. I canali social sono diventati il loro punto di incontro e di scambio di informazioni.

Questo vuol dire che, se vogliamo far crescere le nostre aziende, dobbiamo essere presenti dove le persone si incontrano. Cioè sui social.

Dobbiamo avere la capacità di intercettare e coinvolgere gli utenti nelle discussioni sui nostri canali online, con l’obiettivo di suscitare il loro interesse.

Dobbiamo generare attrazione verso il nostro marchio e far sì che, le persone che fanno parte del nostro target di riferimento, diventino nostri clienti.

Un altro elemento importante da tenere in considerazione è che le persone tendono a pubblicare, ogni giorno sempre di più, commenti, critiche ed opinioni su ogni cosa. E questo a prescindere che l’Azienda oggetto della critica sia presente online.

Questo vuol dire che, per un’azienda, non è più possibile ignorare le piattaforme social. E’ fondamentale esserci per poter gestire “tutto quello che viene detto su di loro”.

Intercettare le discussioni degli utenti, capirne il sentiment, capire che cosa vogliono.

In alcuni casi, ad esempio, è possibile raccogliere utili suggerimenti su come migliorare o integrare il nostro prodotto o servizio.

In altri casi, potremmo capire in netto anticipo, che le persone stanno cercando un prodotto che ancora non esiste ed avremmo così un vantaggio enorme sui nostri competitors.

Oppure, più semplicemente, che il nostro ristorante non funziona, perché uno dei nostri camerieri è particolarmente maleducato.

Spero di averti dato tanti validi motivi per decidere che la tua Azienda necessità di una strategia social media, realizzata come si deve.

Ed ora veniamo all’argomento focus di questo articolo.

Come investire i propri soldi. Come gestire il budget nell’attività social media.

Attenzione, ora non parlo di pianificazione, segmentazione, campagne etc. Ma di un argomento che, a mio avviso , è decisamente molto più importante.

Come devo focalizzare la mia strategia?

Devo pensare esclusivamente al business oppure ci sono altri elementi importanti che devo tenere in considerazione?

Devo considerare i canali social un mero strumento commerciale oppure mi possono offrire molto di più?

Devo pensare ad una strategia nel breve periodo, oppure è fondamentale pensare anche ad una strategia per il medio e lungo periodo?

Se sei un Imprenditore, un professionista, un dirigente d’azienda, come me, hai a cuore che ogni euro investito nella tua Azienda o sulla tua persona, generi il maggior ritorno possibile.

Questo può essere:

  • Tangibile: aumento delle vendite, dei preventivi e dei contatti
  • Intangibile: aumento della notorietà, del tasso di soddisfazione e fidelizzazione del cliente.

Mentre i ritorni tangibili sono facilmente misurabili, quelli intangibili lo sono decisamente di meno. Spesse volte piacciono poco all’Imprenditore che ha come obiettivo principale, quello di far tornare i conti a fine mese. Obiettivo estremamente concreto e corretto.

Ma spesse volte, sono proprio le attività considerate intangibili quelle che, nel lungo periodo, possono incrementare o pregiudicare notevolmente il Business dell’Azienda.

Facciamo un esempio concreto di obiettivi tangibili vs obiettivi intangibili nel social media marketing. Il caso del ristorante

Hai un ristorante in centro città ed i tuoi affari vanno discretamente bene. Contatti un’Agenzia oppure un consulente che si occupa di Social Media Strategy per incrementare il numero dei tuoi Clienti.

Diligentemente, in base alle tue richieste, ti predispone un piano strategico per spingere al massimo tramite i canali social. Peccato che non si è preoccupato di verificare le recensioni del tuo Ristorante e non ha visto che, mediamente, i Clienti si lamentano dei continui ritardi nel servizio.

Ora questo passaggio è estremamente importante perchè, a mio avviso, ci sono due modi di fare Marketing e quindi ci sono anche due modi di fare social media marketing:

  • Il primo lo definisco “a prescindere”. Il Cliente ha fatto una richiesta al consulente il quale, a prescindere, predispone un piano, ma non si spinge oltre. Cioè senza verificare elementi strutturali dell’azienda che possono incrementare o danneggiare il business della stessa.
  • Il secondo lo definisco “pro-attivo”. Nel caso citato poco sopra del ristoratore, noi di Factory Communication avremmo utilizzato un comportamento pro-attivo. Cioè verificato tutti i canali social, letto le recensioni, effettuato un’analisi del locale per capirne criticità e punti di forza. Solo dopo avremmo predisposto la strategia social media.

Più semplicemente. Caro ristoratore, se vuoi avere più clienti nel tuo ristorante, visto il tono delle recensioni, è fondamentale che prima ti organizzi per migliorare il  servizio. Poi fai in modo di avere un maggior numero di Clienti. Non il contrario.

Diversamente, l’unica cosa che insieme otterremmo, è avere più clienti scontenti e conseguentemente un maggior numero di “brutte recensioni”.

Questo è il mio approccio. Lo definisco, forse impropriamente, Spiritual Business.
Se voglio aiutare un cliente, non è detto che quello che lui mi chiede di fare, sia la cosa giusta per lui.
Se lo voglio aiutarlo veramente, metto in atto strategie e soluzioni per risolvere eventuali problemi e poi, per spingere a tutto gas il suo business.
Diversamente si schianta.
Se questa strategia non viene adottata, preferisco non lavorare per quel Imprenditore, perché farei solo il suo male.

Ed ora ritorniamo a noi.

I canali social non possono essere utilizzati solo per le promozioni

Questo punto è estremamente fondamentale.

Recentemente ho incontrato alcune aziende che mi hanno chiesto una consulenza social media, per capire come mai le loro pagine Facebook ed Instagram, non generavano il business tanto desiderato.

Dopo una prima analisi realizzata in Agenzia, abbiamo scoperto che:

  • Le pagine venivano utilizzate esclusivamente per pubblicare promozioni ed informazioni commerciali
  • Il numero di like ed interazioni era estremamente basso, nonostante il numero decisamente elevato di followers
  • Non venivano gestiti i commenti degli utenti
  • Le risposte a coloro che chiedevano informazioni (pochissimi) tramite messenger, venivano date in notevole ritardo (oltre le 2 ore nell’orario lavorativo).

E’ importante capire perché i canali social di un’Azienda vincono rispetto ad un’altra, anche se parlano degli stessi prodotti o servizi.

Qual’è la vostra strategia social media? Provate a rispondere a queste domande:

  • Quello che pubblicate è di interesse per il target di riferimento?
  • State fornendo informazioni utili che possano risolvere un loro problema?
  • Investite del tempo per fornire consigli utili ai vostri utenti, affinché utilizzino nei migliori dei modi i vostri prodotti e servizi?

Oppure semplicemente, pensando al budget di fine mese, ci preoccupiamo solo di vendere.

Se la vostra strategia social media prevede solamente post commerciali… userei la seguente esclamazione “Turista fai da te? No Alpitour!? Ahi! Ahi! Ahi!” per chi si ricorda questo famosissimo spot televisivo.

E’ tutto qui il punto. Se abbiamo in mente solo le vendite, non ci occupiamo anche degli obiettivi intangibili.

Far crescere un Brand, migliorando costantemente la fidelizzazione del target di riferimento ed il suo attaccamento al marchio, non è cosa da poco.

Se voglio mettere veramente il Cliente al centro, scopro che devo progettare e realizzare diverse attività social media per aiutarlo costantemente.
Fornirgli le giuste risposte e supporto. Farlo sentire un Re.

Queste attività non pagano nel brevissimo periodo, ma nel medio e lungo periodo sicuramente si.

Ogni Cliente soddisfatto e coccolato, diventa un Brand Ambassador, cioè diffonde i valori del brand e conseguentemente anche i suoi prodotti e servizi.

Come?

Be sto parlando di social media, quindi attraverso l’utilizzo dei canali social:

  • Commentando ogni post che il brand pubblica sui suoi canali
  • Condividendo i post del Brand sul proprio profilo social
  • Inoltrando i post di particolare interesse ai propri amici.

Ora immaginatevi di avere 10.000 follower attivi sulla vostra pagina. Quale sarebbe il ritorno in pubblicità?

Tantissimo vero…

Ma attenzione, non cadete nel tranello degli annunci sponsorizzati. Cioè pagare Facebook o Instagram affinché il vostro post venga visto dal maggior numero di utenti.

Questo tipo di attività ha una bassissima efficacia. Se non avete predisposto tutte le azioni di cui vi ho parlato prima. Avrete semplicemente un post con tantissimi like. Nulla di più.

Chiudo questo articolo riepilogando in una delle tante definizioni del social media marketing quanto ho detto:

Le imprese tramite i canali social creano connessioni con una “reti di individui” che condividono gli interessi ed i valori espressi dall’Azienda.

Questo avviene tramite la pubblicazione di contenuti di valore come testo, immagini, video, ecc. capaci di generare interesse, discussioni, interazioni, e condivisioni da parte degli utenti, cioè i follower.

Se gestita correttamente, l’interazione dell’utente con questi contenuti, può produrre fidelizzazione.
Più semplicemente gli utenti con i loro “like”, “commenti” e “condivisioni”, attivano il passaparola online, coinvolgendo singolarmente il loro network (amici, fan, follower) nella discussione.

Tutto questo incrementa di molto la possibilità che una parte dei loro “contatti”, a loro volta, finisca per diventare un fan/follower della nostra Azienda.

Io direi fantastico.

Buon social media a tutti.

Stai creando la tu prima Startup? Oppure vuoi migliorare il business della tua Azienda? Non perderti questi articoli:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CONDIVIDI SU:
WhatsApp
LinkedIn
Facebook
Email
Twitter
Pinterest
Facebook

VUOI UNA STRATEGIA PERSONALIZZATA PER ACQUISIRE NUOVI CLIENTI E INCREMENTARE LE VENDITE?

NON ASPETTARE, COMPILA SUBITO IL FORM!

ARTICOLI RECENTI:

Tabella dei Contenuti

Tabella dei Contenuti