DEFINIZIONE

Serp è l’acronimo di Search Engine Results Page, cioè pagina dei risultati dei motori di ricerca. Si presenta come una pagina Web con un elenco di risultati restituiti da un motore di ricerca in base ad una particolare query digitata da un utente.

Serp: che cos’è

Le pagine dei risultati dei motori di ricerca sono pagine Web offerte agli utenti quando cercano qualcosa online utilizzando un motore di ricerca, come Google. L’utente inserisce la sua query di ricerca (spesso utilizzando termini e frasi specifiche note come parole chiave), e l’algoritmo restituisce i risultati con una SERP.

In genere si tratta della prima pagina di risultati organici che appaiono come un elenco di pagine web più pertinenti per la query di ricerca. Di solito include 10 risultati, con collegamenti in basso per passare alla pagina successiva.

Le SERP in genere contengono due tipi di contenuti: risultati “organici” e risultati a pagamento, tramite annunci sponsorizzati sul motore di ricerca o campagne PPC.

I risultati organici sono “classifiche naturali” che, determinate dall’algoritmo di ricerca, dipendono dalla strategia SEO delle parole chiave. Se una pagina si classifica organicamente vuol dire che ha un piano SEO molto forte alla base. Mentre, gli annunci sponsorizzati verranno classificati e collocati in base ad un’offerta e al loro punteggio di qualità complessivo.

Qual è la differenza tra i due? Semplice, una strategia Seo richiederà più tempo per essere implementata, invece un annuncio sponsorizzato, una volta pagato, sarà immediatamente visibile.

Serp: perché è così importante?

Chi si occupa di ottimizzazione SEO sa benissimo quanto sia importante aumentare il posizionamento di parole chiave e scalare la vetta della Serp per arrivare in cima. Più un’azienda è autorevole e credibile nei confronti dei motori di ricerca, maggiore sarà la sua visibilità e la sua esposizione nella classifica restituita dall’algoritmo.

CONDIVIDI SU:
WhatsApp
LinkedIn
Facebook
Email
Twitter
Pinterest
Facebook