Articoli & News

Strategia SEO: tieni conto delle linee guida Google EEAT

La strategia SEO è una componente fondamentale per la tua marketing strategy Factory Communication

La strategia SEO è una componente fondamentale per la tua marketing strategy. Consiste nell’adattare i contenuti e le pagine in modo che siano individuati e indicizzati dal motore di ricerca. Poiché il motore di ricerca più utilizzato a livello globale è Google, il testo sacro della SEO sono le linee guida di big G.

L’obiettivo della SEO è di premiare le tue pagine tra i risultati di ricerca, portando a un piazzamento migliore, tra le prime posizioni. Questo aumenta drasticamente la visibilità ed è quindi uno strumento importante per trovare nuovi potenziali clienti.

Non si tratta di pubblicità Ads o Pay per Click: la SEO si basa sulla organic search: quando un utente esegue una ricerca su Google, deve, auspicabilmente, trovare il tuoi contenuti tra i primi risultati in target.

Per fare questo, devi conoscere bene il target di riferimento e le keywords usate dagli utenti per cercare informazioni, prodotti e servizi.

Come usare la SEO strategy per attirare nuovi clienti

Come abbiamo detto, la SEO migliora il posizionamento del proprio sito tra i search results di Google, in maniera organica. Questo ti permette di attirare nuovi potenziali clienti in target, che vengono attivamente e cercare ciò che hai da offrire.

  • Da un lato, devi curare la technical SEO, lavorando sui metadati, sulle performance del sito, sui tempi di caricamento ecc.
  • Dall’altro lato, c’è il SEO content: produrre contenuti con le parole chiave usate dai tuoi utenti durante la ricerca, per intercettarne le esigenze. Puoi usare landing page, blog posts, pagine ecc. Per cercare le parole chiave, si usano diversi strumenti di Keyword Research, come Google Trends, AskThePublic o SEMRush. I tools come SEMRush ti danno anche notizie sul volume di ricerca per ogni keyword secca (una singola parola) o per le long tail keywords (frasi o domande).

A seconda del tuo settore e della tua strategia SEO, puoi decidere se usare keywords a alto volume di traffico, dove la competizione con i concorrenti può essere più accesa, o keywords a basso volume ma orientate a raggiungere una nicchia molto specifica di utenti.

Anche la link building è importante: la soluzione ideale è quella di ottenere backlink da siti e portali autorevoli nel tuo settore. Anche l’uso di link interni tra le varie pagine e le risorse del tuo sito web è premiante per la link building.

Ma affinché tutto questo abbia successo, devi mettere l’utente al centro. Le linee guida di Google lo dicono molto chiaramente.

Factory Communication produrre contenuti con le parole chiave

Da Google EAT a Google EEAT

Fino a dicembre 2022, le linee guida per i quality raters di Google, chiamati a giudicare la qualità delle pagine, erano racchiuse nell’acronimo EAT:

  • Expertise
  • Authoritativenes
  • Trustworthiness.

Insomma, per avere un buon punteggio di qualità i contenuti dovevano essere redatti da un sito esperto nel settore, con contenuti davvero utili per gli utenti. Un sito con una certa autorevolezza nel campo e, soprattutto, affidabile.

Il nuovo paradigma EEAT aggiunge una seconda E che sta per Esperienza. Nella valutazione della qualità dei contenuti, i quality raters dovranno tenere conto della competenza del redattore nel parlare di determinati temi, in modo efficace, chiaro e utile per il lettore.

Un paradigma che riguarda soprattutto i contenuti YLYM

YLYM sta per Your Life, Your Money. Una sigla per indicare i contenuti sensibili che possono avere un impatto importante sulla vita delle persone: le linee guida di Google per i quality raters infatti sono particolarmente importanti per i siti che si occupano di medicina, finanza, banking ecc.In questo caso è ancora più importante fornire contenuti utili, verificati, affidabili e autorevoli.

Il paradigma EEAT non è considerato un fattore diretto di ranking SEO (capace di influenzare direttamente il posizionamento di un sito tra i risultati di ricerca e di premiare, o penalizzare, l’ organic traffic). Eppure è considerato un elemento con un peso non trascurabile nella SEO.

Non è misurabile come altri fattori che ineriscono la user experience, per esempio i tempi di caricamento di un sito, il funzionamento dei form e dei bottonie cc.

Non si tratta neppure di un algoritmo, ma richiede il lavoro di valutazione da parte di un gruppo di professionisti: i quality raters, appunto.

Come usare la SEO strategy per attirare nuovi clienti Factory Communication

Chi sono i quality raters di Google

I quality raters i Google sono collaboratori esterni, in carne ed ossa, pagati per valutare la qualità delle pagine dei siti web, soprattutto di quelli sensibili YLYM.

Questi valutatori seguono specifiche linee guida pubblicate e aggiornate periodicamente da Google. Anche nel caso del passaggio dal paradigma EAT al paradigma EEAT, Google ha fornito indicazioni ulteriori sulla ratio della scelta.

L’obiettivo è quello di fornire contenuti sempre più utili, verificati e di valore agli utenti della piattaforma. I quality raters svolgono quindi una mansione che al momento è difficile affidare all’intelligenza artificiale o a un sistema automatico, poiché richiede una certa capacità di analisi critica.

Chi sono i quality raters Factory Communication

La tua strategia SEO con Factory Communication

La strategia SEO è un’ecosistema molto complesso, che deve tenere conto di aspetti eminentemente tecnici sul sito web e di aspetti legati ai contenuti.

Come avrai notato, non si tratta semplicemente di mettere insieme un testo con delle keywords con un buon search volume. Occorrono invece competenze trasversali, per far emergere la competenza e l’autorevolezza del tuo sito web, nel settore in cui operi.

Da questo punto di vista, quindi, è molto importante pianificare la SEO strategy con degli obiettivi e, soprattutto, rivolgendoti ad una nicchia ben precisa di persone: le tue buyer personas. Solo conoscendo bene ciò che i potenziali clienti cercano, riuscirai a farti trovare con le keywords e a offrire contenuti davvero utili e affidabili.

Per questo, è importante avere una visione olistica della SEO, che tenga conto di tutti i diversi pezzi del puzzle che devono incastrarsi. Factory Communication fa proprio questo, con una consulenza SEO che parte dalla definizione della tua nicchia e delle tue buyer personas per toccare tutti i punti salienti della strategia: obiettivi, keywords, marketing mix, calendario editoriale dei contenuti ecc.

Grazie alla Strategia SEO puoi raggiungere molteplici obiettivi come ad esempio:

A seconda del tuo obiettivo, il team di Factory ti guida in un progetto SEO con obiettivi scanditi e misurabili.

Per approfondire tutti gli aspetti legati alla consulenza SEO con Factory Communication, da’ un’occhiata alla pagina dedicata al servizio SEO strategy.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

CONDIVIDI SU:
WhatsApp
LinkedIn
Facebook
Email
Twitter
Pinterest
Facebook

VUOI UNA STRATEGIA PERSONALIZZATA PER ACQUISIRE NUOVI CLIENTI E INCREMENTARE LE VENDITE?

NON ASPETTARE, COMPILA SUBITO IL FORM!

ARTICOLI RECENTI:

Tabella dei Contenuti

Tabella dei Contenuti