Logotipo FACTORY COMMUNICATION

CRM Customer Relationship Management e Big Data. I dati sono il bene più prezioso che abbiamo.

CRM e Big Data
CRM e Big Data

CRM Customer Relationship Management e Big Data. I dati sono il bene più prezioso che abbiamo.

In questo articolo analizziamo il rapporto tra CRM e Big Data. La cosa importante è comprendere che i dati sono il bene più prezioso che abbiamo. Ci possono dire qual’è il Cliente con il miglior rapporto fatturato/utili, quello che ci fa perdere più tempo, quello che ci ha generato il maggior numero di nuovi contatti etc..

Rileviamo dal sito ufficiale di IBM Italia che ogni giorno creiamo 2,5 quintilioni di byte di dati e il 90% dei dati è stato creato solo negli ultimi due anni.

Per capire la portata di questo fenomeno possiamo dire un quintilione è pari a 1 000 000 000 000 000 000 000 000 000 000 = 230 × 530 di byte.

Onestamente è una cifra talmente grande che è anche difficile da visualizzare. Una parte importante di questi dati è dovuta sopratutto alle fotografie e video prodotti e caricati dagli utenti nei diversi Social Network.

A questi si aggiungono le informazioni raccolte ovunque: sensori per la raccolta di informazioni sul clima, post su siti di social media, record delle transazioni di acquisto e segnali GPS dei cellulari, solo per fare qualche esempio.

Sempre sul sito di IBM scopriamo che i big data si sviluppano su tre dimensioni: volume, velocità e varietà.

  • Volume: le aziende sono sommerse da una quantità in costante crescita di dati di tutti i tipi e immagazzinano facilmente terabyte, in alcuni casi petabyte, di informazioni.
  • Velocità: a volte 2 minuti sono troppi. Nei processi in cui il tempo è un fattore importante come, ad esempio nell’identificazione delle frodi, è necessario utilizzare i big data che fluiscono in azienda per massimizzarne il valore.
  • Varietà: i big data sono dati di qualsiasi tipo – dati strutturati e non strutturati come, ad esempio, dati di testo, dati dei sensori, dati audio, dati video, flussi di clic, file di log e altri. Quando si analizzano questi tipi di dati insieme, emergono nuove informazioni di valore.

Conosciamo approfonditamente il tessuto imprenditoriale del ns. territorio e sappiamo che è “affamato” di soluzioni snelle, veloci e che richiedono bassi investimenti economici ed un minimo impatto sull’organizzazione ed il flusso lavorativo aziendale.

Spesse volte non servono investimenti importanti per gestire dati. Mediamente la PMI italiana è costituita da un numero di addetti relativamente piccolo, che gestisce una quantità di dati e/o informazioni relativamente piccola.

Ancora oggi non mi stupisco quando mi viene detto che realizzano le fatture con programmi come Word oppure Excel. Questo vuol dire che l’Azienda non è ancora attrezzata di un programma gestionale figuriamoci se può avere un CRM (Customer Relationship Management) oppure un programma per la gestione dei dati, statistiche etc..

Con un minimo di setup e visione a lungo termine, come CRM si potrebbe utilizzare, ad esempio, Google Contatti (parte di Gmail).

Queste informazioni non possiamo affidarle alle nostre sensazioni e/o ricordi ma devono essere dati matematici, chiari, precisi, sicuri ed affidabili.

Noi abbiamo oltre 20 anni di esperienza per quanto concerne la raccolta, catalogazione, gestione ed analisi dei dati. Se avete milioni di Clienti, probabilmente la nostra esperienza non è sufficiente.

Ma se avete centinaia o migliaia di Clienti e volete capire come migliorare le attività, la customer retention etc… allora noi siamo l’Agenzia che fa al vostro caso.

Se volete approfondire l’argomento relativo ai CRM Customer Relationship Management vi invito a leggere questi articoli:

CONDIVIDI SU:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.