Indicizzazione: Come essere primi su Google
3 utili consigli per migliorare l’indicizzazione del tuo sito internet
Definizione: Per indicizzazione si intende l’inserimento di un sito web o un blog nel database di un motore di ricerca.
Tempo di lettura: 4 minuti
Hai un’attività commerciale e non sai come darle la giusta visibilità?
Come sempre alla base di tutto c’è la costruzione della giusta strategia.
- Come vogliamo essere posizionati sul mercato?
- Qual è il nostro target di riferimento?
- Come sono messi i nostri Competitors?
E’ fondamentale rispondere a queste domande per capire come e a chi ci vogliamo rivolgere.
Il passo successivo è studiare la giusta Strategia Marketing e Comunicazione.
Quello che analizziamo oggi, in questo articolo, è uno degli elementi centrali di quella che viene definita come Strategia Web Marketing.
Cioè il sito internet.
Il sito internet è il punto di riferimento di ogni azienda e attività.
Il luogo dove è possibile trovare informazioni sui servizi offerti, gli orari di apertura, la propria rete vendita…etc.
Inoltre, se correttamente impostato, ed indicizzato, consente di raccogliere tantissimi nominativi, veicolare offerte e promozioni. Tutto a costi ridottissimi.
La tecnica per far piacere il proprio sito ai motori di ricerca si chiama SEO Search Engine Optimization – Ottimizzazione per i Motori di Ricerca.
La cosa migliore per ottenere un buon posizionamento è applicare questa tecnica fin dalla fase di progettazione del sito.
Riportiamo alcuni utili consigli per ottenere risultati efficaci ed efficienti in termini di visibilità ed indicizzazione sui principali motori di ricerca.
1. Rendersi interessanti e utili ai propri utenti
Un testo destinato al mondo del web deve essere scritto secondo regole di scrittura specifiche.
Perché la comprensione di una pagina sia chiara ed immediata, le frasi devono essere brevi e sintetiche.
Gli utenti non hanno tempo da perdere, motivo per cui la sintesi è fondamentale.
E’ inutile faro un lavoro pazzesco di indicizzazione, se i nostri contenuti non sono chiari e comprensibili.
All’interno del nostro sito è importante comunicare novità ed informazioni utili agli utenti, che siano lead (possibili clienti) o clienti.
Per questo motivo è importante studiare che cosa stanno cercando, per dare loro la giusta risposta.
E’ sufficiente analizzare le ricerche effettuate.
Grazie a Google Analytics possiamo capire la provenienza e quali pagine hanno visitato.
Con Google Search Console, altro servizio gratuito di Google, possiamo scoprire quali parole chiave hanno utilizzato per arrivare al nostro sito.
Ribadisco. Per generare interesse nei nostri utenti è fondamentale scrivere contenuti di valore.
Non comunicare solo info relative ai prodotti ed ai servizi della nostra azienda.
E’ fondamentale organizzare la nostra comunicazione in modo tale che risulti utile ai potenziali clienti.
E’ fondamentale dare informazioni di valore.
Se stanno effettuando una ricerca, vogliono trovare delle risposte, che devono essere esaustive, approfondite, dettagliate.
Se riusciamo a soddisfare la loro necessità, appariremo ai loro occhi, come esperti di quel settore.
Poco per volta instaureremo con il nostro utente un rapporto di fiducia.
Solo dopo aver raggiunto questo obiettivo, potremo parlare di prodotti e servizi.
2. Studio ed analisi dei Competitor
E’ importante conoscere i propri Competitor, studiare chi sono e come si posizionano sui principali motori di ricerca.
Questa operazione è utile per capire vari aspetti, permettendoci di poter operare con soluzioni mirate e creare la giusta indicizzazione.
Grazie all’analisi online, verifichiamo come i competitor sono presenti sul web e con quali azioni.
Analizziamo le loro strategie ed eventuali punti di forza e debolezza.
Se lo vuoi fare in autonomia ti segnaliamo che sul web sono disponibili tantissimi Tools e Servizi sia gratuiti.
Noi di Factory Communication utilizziamo SEMRush, una delle suite più performanti disponibili sul mercato.
3. Progettare la giusta strategia SEO
Per ottenere la giusta indicizzazione è fondamentale creare la giusta strategia SEO.
Il lavoro di scrittura, compiuto da un webwriter, avviene in seguito ad un’approfondita ricerca e pianificazione delle principali parole chiave (keywords).
Le parole chiave da utilizzare per realizzare i contenuti del sito sono frutto della strategia SEO e della strategia di posizionamento dell’azienda.
Quali sono le parole chiave utilizzate dagli utenti per ricercare il vostro prodotto o servizio?
Questo ci permette di capire come gli utenti fanno le ricerche sul web. Se sappiamo come cercano i nostri prodotti o servizi abbiamo fatto goal.
Viene definita anche “intenzione di ricerca”.
L’intenzione di ricerca la possiamo classificare in 3 tipologie differenti di keywords:
- Informazionali
- Transazionali
- Navigazionali
Se volete approfondire questo argomento vi invito a leggere questo articolo:
Scopri la differenza tra le diverse tipologie di parole chiave
Quali sono le parole chiave utilizzate dai vostri competitor e come sono posizionati per ogni parola chiave?
E’ fondamentale scoprire scoprire:
- Quali sono le parole chiave che utilizzano
- Qual è il traffico che intercettano
- In quale punto della Serp (elenco dei risultati dei motori di ricerca) si trovano i loro risultati
- Sostanzialmente come sono posizionati sul Web.
Quanta concorrenza ha una parola chiave?
Più è elevata, maggiore sarà lo sforzo per posizionarsi su quella keyword, la vostra indicizzazione andrà in fumo.
Perché scegliere di fare la guerra ad un competitor su una parola chiave specifica dove è ben posizionato?
Potreste scoprire parole chiave simili, diciamo correlate, con una concorrenza più bassa.
Per quali parole chiave volete essere trovati?
State decidendo come posizionarvi sul web, come indicizzare il vostro sito. Questo passo è estremamente importante.
In questa fase viene costruito quello che in gergo definiamo “albero delle keywords“.
L’albero delle keywords è la conseguenza dei punti sopra riportati. Si sviluppa in base al:
- alle ricerche effettuate dagli utenti
- al posizionamento dei competitor per specifiche parole chiave
- alla strategia che vogliamo adottare per posizionare il nostro sito internet
L’albero delle keywords definisce il livello di importanza di ogni parola chiave:
- La chiave più importante;
- 5/6 chiavi di importanza media;
- 10/15 chiavi in ordine decrescente meno importanti;
- Etc..
Una volta realizzato l’albero delle keywords sarà sufficiente utilizzare queste parole chiave per realizzare i contenuti del sito internet.
Le giuste keyword permettono di editare contenuti ottimizzati in base alle regole e tecniche SEO e garantire così un’eccellente indicizzazione del sito sui principali motori di ricerca.
Se volete approfondire le tematiche relative la scrittura per il web, vi consiglio di leggere l’articolo che tratta questo argomento:Article Marketing.
Buona giornata a tutti.
Vuoi scoprire come migliorare la visibilità ed il Business della tua attività grazie al SEO e al content marketing?
Non perderti questi articoli: