Come utilizzare Google Trends per implementare la tua strategia di content marketing
Google Trends: uno strumento gratuito, ottimale per fare SEO
Google Trends, per chi non lo conoscesse, è uno strumento gratuito messo a disposizione da Big G per individuare le tendenze di ricerca sul web.
Accedere è semplicissimo: è sufficiente collegarsi a https://trends.google.it/ e loggarsi con il proprio account Google.
Di seguito, alcuni suggerimenti per estrapolare le informazioni necessarie alla tua content e SEO strategy, grazie alle quali potrai trovare le giuste keyword da utilizzare per le tue pagine web.
Google Trends e strategia SEO
Una tra le cose che Google Trends ti permette di fare, come anticipato poco sopra, è di verificare i livelli di traffico per le keyword di tuo interesse.
Non ti mostra l’esatta quantità di persone che ricercano quella determinata query, ma è comunque in grado di mostrarti un numero approssimativo ma realistico.
Inoltre, attraverso questo strumento potrai esaminare i dati relativi alle parole chiave estesi su diversi periodi, fino a cinque anni prima rispetto alla tua ricerca.
Qui un breve esempio con la keyword “Chiara Ferragni”, tra le influencer più chiacchierate del web.
Fino al 2016, le ricerche con il suo nome erano pressoché inesistenti, andando ad aumentare soprattutto in quei momenti in cui vi sono stati degli avvenimenti molto polemizzati.
Questa ampia visione di insieme ti permette di poter pianificare contenuti da scrivere in futuro e grazie a Google Trends (ovviamente utilizzato in sinergia con altri strumenti) avrai la possibilità di creare una SEO strategy onpage a prova di bomba.
Confronto delle keywords
Grazie a Google Trends puoi confrontare le keyword di tuo interesse e scegliere il momento giusto per pubblicare il tuo articolo.
Ipotizziamo di gestire un blog di un’agenzia viaggi e siamo indecisi se scrivere un articolo sul Kenya o sulla Finlandia come meta di viaggio.
Lo strumento Trends ti permette di confrontare i volumi di ricerca e le tendenze, in modo da centrare l’argomento e la giusta parola chiave da utilizzare.
Grazie a questa funzione ti sarà molto semplice comprendere qual è il termine più ricercato, ma soprattutto puoi avere una stima per organizzare il tuo calendario editoriale.
Inoltre, se hai già pubblicato precedenti articoli dedicati agli argomenti presenti in Google Trends puoi andare a lavorare con gli aggiornamenti degli stessi ed effettuare una ripubblicazione (pratica molto utilizzata per migliorare il posizionamento).
Un aiuto per la Local SEO
Ti avevamo già parlato dell’importanza di fare Local SEO, soprattutto se lavori su un territorio specifico.
Google Trends può aiutarti a comprendere se la parola chiave di tuo interesse è effettivamente ricercata nella tua regione, in modo da facilitare il lavoro di creazione di contenuti destinati ad un target locale.
Insomma, un’ottima modalità per fare context marketing.
Vuoi saperne di più su come migliorare la tua SEO & content strategy? Non perderti questi articoli: